Gli adoratori della Pasqua

obama

«Papa Francesco, dopo aver celebrato la messa con i cardinali freschi di nomina, ha effettuato il giro tra i fedeli con la Papa Mobile, prima di recitare la preghiera dell’Angelus». È questo il modo sconcertante con cui «il Giornale» del 29 giugno 2018 ha dato la notizia della messa e della successiva preghiera del Papa in piazza San Pietro: ha … Continua a leggere

La giustizia amministrativa semplifica il suo linguaggio. In Francia.

conseil-détat

«Le Monde» ha dato la notizia che, dall’inizio di quest’anno, la giustizia amministrativa francese, a cominciare dal Consiglio di Stato, ha adottato un nuovo stile per redigere le proprie decisioni. Il documento di cui riferisce «Le Monde» propone in generale di puntare alla brevità: le frasi non dovrebbero essere più lunghe di qualche riga,  i paragrafi non dovrebbero superare la … Continua a leggere

Linguaggio burocratico più semplice? Nessuno ne parla più.

burocratese

Sono stupito di come sia calato il silenzio sui provvedimenti per semplificare l’italiano della burocrazia e rendere la vita più facile ai cittadini e alle imprese. Eppure queste misure costano poco o addirittura sono a costo zero e sono una leva formidabile per la crescita. Secondo Carlo Cottarelli la burocrazia pesa sul nostro sistema economico per più di trenta miliardi. … Continua a leggere

Ancora sull’enigma di Elena Ferrante

drawing elena ferrante

Il 1° settembre, alle 19.45, nella Sala Darsena della Mostra del Cinema di Venezia, verrà presentata in anteprima la serie televisiva tratta dalla tetralogia L’amica geniale di Elena Ferrante. Si può già prevedere una vasta eco di stampa. Più in sordina, qualche settimana prima, la Padova University Press aveva diffuso in rete, in open access, gli atti del workshop sull’identità … Continua a leggere

Il curriculum vitae di Giuseppe Conte e il trionfo del grillismo

giuseppe-conte

Spero che nessuno dei lettori di questo blog creda davvero che Laura Boldrini volesse essere chiamata presidenta. È una leggenda metropolitana diffusa prevalentemente dalla stampa di destra, che ha attribuito questa incredibile sciocchezza persino all’Accademia della Crusca (per esempio nel titolo, ma non nel testo, di un articolo del 2016): La genesi è chiara: all’inizio, già nel 2013, la forma … Continua a leggere

#TgrComeParliamo

come_parliamo

Dal 26 al 31 marzo la Testata Giornalistica Regionale (TGR) della Rai ha dedicato una delle sue periodiche campagne sociali alla lingua parlata, con il titolo Come parliamo (hashtag: #TgrComeParliamo). Le intenzioni della campagna erano state così sintetizzate dal direttore, Vincenzo Morgante: «Vogliamo fare il punto, regione per regione su come ci esprimiamo tutti i giorni, in ufficio, al mercato, … Continua a leggere

Il cleaning della prefetta

idranti

Sono grato a Paola Basilone, prefetta di Roma, per la dichiarazione sull’operazione di polizia con la quale è stata sgomberata qualche giorno fa piazza Indipendenza a Roma, dove bivaccavano i rifugiati eritrei che fino al precedente sgombero occupavano abusivamente un edificio in quella piazza: «si è trattato di un’operazione di cleaning, di riportare l’ordine a piazza Indipendenza, di ristabilire le regole. Altrimenti, … Continua a leggere

Le ordinanze del sindaco di Gallese

gallese_sfondarsi

Per un paio di giorni, il paese di Gallese, in provincia di Viterbo, è stato eletto a furor di popolo beone capitale dell’alcolismo italiano. Per due giorni, infatti, è stata in vigore un’ordinanza del sindaco che imponeva a chiunque, nei giorni successivi, di consumare bevande superalcoliche: Naturalmente, si è trattato di un pacchiano errore di redazione. Il sindaco ha dovuto firmare … Continua a leggere

Idiosincrasie linguistiche dello psicologo del lavoro

psicolabor

Da  un post su Facebook: Oggi uno psicologo del lavoro sosteneva che nei cv fosse una buona idea titolare i paragrafi riferiti ai ruoli con tutte le iniziali delle parole maiuscole. Esempio: “Impiegato commerciale presso Sisalvichipuò s.r.l.” per lui doveva essere scritto: “Impiegato Commerciale Presso Sisalvichipuò Srl” Non obietto nulla ma non mi sfiora neanche l’idea di seguire questo consiglio. … Continua a leggere

Il perfido «ovvero»

or

La modifica degli articoli del codice penale sulla legittima difesa, approvata dalla Camera il 4 maggio 2017, ha causato veementi polemiche politiche, dovute a una lettura superficiale del testo. Ma la cattiva redazione della legge giustifica l’errore fatto, in buona o cattiva fede, da politici e cittadini, i quali hanno creduto di capire che di notte è legittimo difendersi con … Continua a leggere