La Costituzione: un esempio di scrittura che non ha fatto scuola

Microsoft Word - articolo.docx

Proseguo nella ripubblicazione dell’articolo Un elogio linguistico, «LId’O. Lingua italiana d’oggi» VI, 2009, pp. 43-52. La bibliografia si troverà in coda al prossimo post, che pubblicherò tra qualche giorno. Il tema del primo paragrafo riportato qui di seguito è stato trattato, con maggiori particolari, nel post  Maria Elena Boschi non è Concetto Marchesi.. Un esempio di scrittura collettiva meditata  Le … Continua a leggere

Elogio linguistico della Costituzione

Microsoft Word - articolo.docx

«LId’O. Lingua italiana d’oggi», che esce annualmente, per le cure di Massimo Arcangeli, a Roma da Bulzoni, ha dedicato nel 2009 un dossier sulla lingua della Costituzione attualmente in vigore, con tre interventi: uno di Tullio De Mauro, uno di Fabio Ruggiano e uno mio (Un elogio linguistico, «LId’O. Lingua italiana d’oggi» VI, 2009, pp. 43-52). Ripubblico il mio in … Continua a leggere

I discorsi alleggeriti di Vittorio Merloni

vittorio_merloni

È scomparso, all’età di 83 anni, Vittorio Merloni, che dal 1980 al 1984 fu presidente di Confindustria. Lo ricordo in questa veste, perché ho studiato i suoi discorsi, assieme a quelli di tutti gli altri presidenti del dopoguerra, nell’ambito della ricerca sui discorsi annuali dei presidenti di Confindustria, che ho coordinato assieme a Francesca Gambarotto. Il mio obiettivo è stato … Continua a leggere

In memoria del guitto Marco

pannella

Quasi agli inizi della mia attività di ricerca ho pubblicato un ritratto linguistico di Marco Pannella (o, più precisamente, come appariva negli elenchi dei candidati alle elezioni, Giacinto Pannella, detto Marco). Si tratta di Il guitto Marco. Appunti per un ritratto linguistico di Pannella, «Belfagor» XXV, 1980, 711-720 (ora anche in I sentieri della lingua. Saggi sugli usi dell’italiano tra … Continua a leggere

L’etimologia del veneto ombra ‘bicchiere di vino’

ombra_venezia

Nel campo dell’etimologia le bufale, le leggende metropolitane, le fole, chiamatele come volete, hanno un nome molto dignitoso: etimologie popolari (o anche, con una connotazione ancora più prestigiosa, paretimologie). Si tratta della ricostruzione fantasiosa, anche se spesso accattivante e attraente, dell’origine della parola, fondata su associazioni romanzesche, ma ammantate da un’aura di credibilità. La voce paretimologia dell’Enciclopedia dell’italiano, redatta dal … Continua a leggere

Maria Elena Boschi non è Concetto Marchesi

costituzione

Su «Italia oggi» del 20 aprile 2016, Marino Longoni ha pubblicato un articolo intitolato: L’art. 70 della Carta diventerà un mostro, il cui succo è ben espresso nelle prime righe: «Oggi l’articolo 70 della Costituzione è composto di 9 parole: «La funzione legislativa è esercitata collettivamente dalle due Camere». Se la riforma costituzionale Boschi dovesse entrare in vigore, lo stesso … Continua a leggere

Quanti italiani fanno fatica a leggere frasi brevi?

literacy

Nel sito del «Corriere della sera» è apparso qualche giorno fa un articolo dal titolo scoraggiante: Ocse Piaac, in Italia un adulto su 4 riesce a leggere solo frasi brevi. L’articolo, ripreso pedissequamente da diversi siti, cerca di dar conto di alcuni risultati dell’indagine PIAAC (Programme for the International Assessment of Adult Competencies), un programma  ideato dall’OCSE (“Organizzazione per la … Continua a leggere

Trapassato remoto

trapassato

Nel «Post» è uscito qualche giorno fa (il 10 aprile 2016) un articolo di Leonardo Tondelli intitolato Il trapassato non trapassa, dedicato al trapassato remoto. Il punto di partenza è un articolo di Roberto Cotroneo, Il trapassato remoto che non usa più nessuno, introdotto così da Tondelli: «La scorsa settimana uno scrittore italiano su un giornale italiano ha scritto un … Continua a leggere

Insegnare all’IIT a scrivere in italiano. Lesson one

iit_logo

Domenica scorsa, un certo numero di scienziati italiani all’estero ha pubblicato sul «Sole 24 ore» un appello dal titolo Separare scienza e politica, molto critico sulla procedura adottata dal governo italiano per creare un polo scientifico-tecnologico sull’area nella quale si è tenuta l’anno scorso l’Expo. L’IIT (Istituto Italiano di Tecnologia), l’Istituto incaricato di redigere il progetto del nuovo polo, ha … Continua a leggere

Continua a imperversare la lingua disonesta del Ministero dell’Istruzione

miur

Capita spesso che, quando ci si imbatte nei documenti del Ministero dell’Istruzione, ci si trovi di fronte ad esempi esasperati di burocratese, con forti contaminazioni di un’altra varietà pseudospecialistica, quella che è stata denominata didattichese (sul quale si può vedere prima un articolo di Mario Pirani del 2000, poi una sintesi recente di un’insegnante, Sandra Zingaretti). L’ultimo di questi testi … Continua a leggere