La pazzia testuale di Palazzo Chigi

d-l-125

Il 7 ottobre 2020 il Consiglio dei ministri ha approvato il decreto-legge n. 125 «Misure urgenti connesse con la proroga della dichiarazione dello stato di emergenza epidemiologica da COVID-19 e per la continuita’ operativa del sistema di allerta COVID, nonché per l’attuazione della direttiva (UE) 2020/739 del 3 giugno 2020». In poche parole, è stata prorogata «la dichiarazione dello stato … Continua a leggere

Costituzione: un auspicio caduto nel vuoto

Microsoft Word - articolo.docx

Completo la ripubblicazione dell’articolo Un elogio linguistico, «LId’O. Lingua italiana d’oggi» VI, 2009, pp. 43-52.   Un auspicio Parlando di scrittura amministrativa sono solito citare, estraendola con una certa forzatura dal suo contesto, una frase di Claudio Magris (1977: 111-112): «la correttezza della lingua è la premessa della chiarezza morale e dell’onestà. Molte mascalzonate e violente prevaricazioni nascono quando si … Continua a leggere

La Costituzione: un esempio di scrittura che non ha fatto scuola

Microsoft Word - articolo.docx

Proseguo nella ripubblicazione dell’articolo Un elogio linguistico, «LId’O. Lingua italiana d’oggi» VI, 2009, pp. 43-52. La bibliografia si troverà in coda al prossimo post, che pubblicherò tra qualche giorno. Il tema del primo paragrafo riportato qui di seguito è stato trattato, con maggiori particolari, nel post  Maria Elena Boschi non è Concetto Marchesi.. Un esempio di scrittura collettiva meditata  Le … Continua a leggere

Elogio linguistico della Costituzione

Microsoft Word - articolo.docx

«LId’O. Lingua italiana d’oggi», che esce annualmente, per le cure di Massimo Arcangeli, a Roma da Bulzoni, ha dedicato nel 2009 un dossier sulla lingua della Costituzione attualmente in vigore, con tre interventi: uno di Tullio De Mauro, uno di Fabio Ruggiano e uno mio (Un elogio linguistico, «LId’O. Lingua italiana d’oggi» VI, 2009, pp. 43-52). Ripubblico il mio in … Continua a leggere