Di Maio: statistica, logica, argomentazione

dimaio1

Luigi Di Maio, esponente di punta del MoVimento 5 Stelle, ha affermato in un post pubblicato il 10 aprile scorso su Facebook: L’Italia ha importato dalla Romania il 40% dei loro criminali. Mentre la Romania sta importando dall’Italia le nostre imprese e i nostri capitali. Che affare questa Ue! Siccome in Italia la politica non ha mai voluto far funzionare … Continua a leggere

Maurizio Crippa: il bue che dice cornuto all’asino

Bue_Asino

Maurizio Crippa, vicedirettore del «Foglio», ha scritto un articolo dal titolo Fedeli studi linguistica, invece di fare il sindacalisto donna. Per dimostrare il suo assunto, Crippa scrive, con sintassi claudicante, una vagonata di sciocchezze linguistiche, di quelle che non dicono neppure gli studenti che, dopo aver tentato 4-5 volte un esame di linguistica o di linguistica italiana, si accontentano di un … Continua a leggere

Quel libro dei Cinquestelle che non è un libro ed è scritto pure male

libro-5-stelle-dei-cittadini-per-europa

Il MoVimento Cinque Stelle (quello che mette le maiuscole all’interno delle parole) ha avuto un’idea veramente encomiabile: scrivere un libro nel quale esplicitare la sua idea di Europa, certamente diversa da quella celebrativa delle manifestazioni ufficiali di questi giorni. Che bella cosa, ho pensato subito: anche se sono un europeista tuttora convinto, trovo che il sale della democrazia sia conoscere e … Continua a leggere

Il commento su Tullio De Mauro che il «Corriere» non pubblica

titolo_galli

Alberto Sobrero, professore emerito di Linguistica italiana dell’Università del Salento e Segretario nazionale del GISCEL (“Gruppo di intervento e studio nel campo dell’educazione linguistica”), ha postato su Facebook la breve nota (12-13 righe, cioè quasi nulla, come imposto dal giornale) inviata martedì al «Corriere della Sera» in risposta allo scandaloso articolo di Galli Della Loggia, di cui ho già parlato … Continua a leggere

La pedagogia linguistica democratica di Tullio De Mauro

de_mauro

Sono rimasto davvero commosso nei giorni della morte di Tullio De Mauro per il corale cordoglio che ha percorso la stampa ed è sbocciato, spontaneo, nei social network. Allievi, colleghi, insegnanti, lettori della sua opera hanno tributato il riconoscimento per quello che De Mauro ha dato loro, sia in termini di conoscenze, sia in termini di attenzione, rispettosa e per molti anche … Continua a leggere

Femminilizzazione dei nomi, cerimoniale, costituzione

cerimoniale

Geppi Patota ha lasciato qualche giorno fa su Facebook questo commento a proposito del post precedente: «Invidio a Claudio Marazzini e a Michele Cortelazzo la pazienza elegante con cui hanno tentato (invano) di spiegare a Vittorio Sgarbi» dove sbaglia a proposito delle denominazioni femminili delle cariche detenute da donne. Lo ringrazio di quello che considero un vero e proprio complimento, oltre che dell’accostamento, … Continua a leggere

Il presidente, la presidente, la capra

napolitano-boldrini

Il 15 dicembre 2016, alla consegna dei riconoscimenti del premio letterario De Sanctis, il Presidente emerito Giorgio Napolitano ha dichiarato, secondo il «Corriere della Sera»: «Penso che Laura Boldrini non si dorrà se insisto in una licenza che mi sono preso da molto tempo, quello di reagire alla trasformazione di dignitosi vocaboli della lingua italiana nell’orribile appellativo di “ministra” e … Continua a leggere

Svelato il segreto di Elena Ferrante?

domenicale

«Il Sole 24 Ore», la «Frankfurter Allgemeine Zeitung», «The New York Review of Books» e il sito francese «Mediapart» hanno pubblicato oggi, con qualche interessante variante, un’inchiesta di Claudio Gatti, che identifica Elena Ferrante in Anita Raja, traduttrice free lance (ma legata soprattutto alla stessa casa editrice che pubblica i romanzi di Elena Ferrante), moglie di Domenico Starnone. Il tono … Continua a leggere

La lingua di Carlo Azeglio Ciampi: sobrietà e innovazione

ciampi

«Care italiane, cari italiani». «La (signora) Franca …»: sono due punti forti, dei veri e propri tormentoni, della famosissima imitazione del Presidente della Repubblica allora in carica che Fiorello faceva nella trasmissione «Viva Radio 2». Bisognerebbe dar sempre retta a quanti fanno satira: spesso, per intuito, individuano le caratteristiche del linguaggio di un personaggio con una velocità da far invidia … Continua a leggere

Costituzione: un auspicio caduto nel vuoto

Microsoft Word - articolo.docx

Completo la ripubblicazione dell’articolo Un elogio linguistico, «LId’O. Lingua italiana d’oggi» VI, 2009, pp. 43-52.   Un auspicio Parlando di scrittura amministrativa sono solito citare, estraendola con una certa forzatura dal suo contesto, una frase di Claudio Magris (1977: 111-112): «la correttezza della lingua è la premessa della chiarezza morale e dell’onestà. Molte mascalzonate e violente prevaricazioni nascono quando si … Continua a leggere