Il congiuntivo è morto

C’era una volta il congiuntivo. Nei salotti i ben pensanti e i ben parlanti tremavano nell’affrontare la desinenza d’un congiuntivo, sbagliarla era una gaffe imperdonabile, peggio che indossare scarpe marrone con lo smoking. A cent’anni di distanza è morto anche il congiuntivo, ucciso da quegli strumenti di comunicazione che in anglo-latino si chiamano mass-media e in italiano mezzi di comunicazione di massa [1].

congiuntivo1.jpg

Il congiuntivo è morto, dicono. Omicido, suicidio o evento accidentale? Nessuna di queste cose. Credo si tratti della conseguenza logica di un fenomeno illogico. congiuntivo.jpgSempre meno italiani esprimono un dubbio; quasi tutti hanno opinioni categoriche su ogni argomento (vino e viaggi, case e calcio, sesso e sentimenti). Pochi dicono “Credo che con il pesce si possa anche bere il vino rosso”. I più affermano “Credo che con il pesce si può bere anche il vino rosso”.
La crisi del congiuntivo non deriva dalla pigrizia, ma dall’eccesso di certezze. L’affermazione “Speravo che portavi il gelato” non è solo brutta: è arrogante (“Come si permette, questo qui, di venire a cena senza portare il gelato?”). La frase “Speravo che portassi il gelato” è invece il risultato di una piccola illusione, cui segue una delusione contenuta e filosofica. Accade, nella vita, che la gente dimentichi di portare il gelato.
congiuntivo_stato.jpgLa crisi del congiuntivo – ripeto – ha un’origine chiara: pochi oggi pensano, credono e ritengono; tutti sanno e affermano. L’assenza di dubbio è una caratteristica della nuova società italiana. A furia di sentirci dire che siamo belli, giusti e simpatici, abbiamo finito per crederci [2].

Una recente conversazione con uno studente di Lettere mi ha indotto a riflettere sull’uso del congiuntivo. Che non ha, ai nostri tempi, grande fortuna. Ricevo lettere in cui lo si rimpiange, perché lo si usa sempre meno; e in cui si esorta a salvarlo, prima che sparisca del tutto. Ma perché è in crisi? Abbiamo riflettuto, lo studente e io, sull’evoluzione della lingua, che tende a semplificarsi. L’agonia del congiuntivo è dovuta alla semplificazione della lingua, e questa semplificazione, è dovuta a sua volta all’attenuazione, presto alla scomparsa, delle classi sociali [3].

congiuntivo4.jpgUno studente di ingegneria, a sua volta, dice: “Ok, siamo a ingegneria informatica, ma prima ancora di essere ingegneri siamo italiani. Perché in certi settori i professori che sanno parlare realmente la nostra lingua si contano sulle dita di una mano … senza 3 dita? Non parlare di scrivere romanzi e recitare la divina commedia come Benigni, ma di usare il congiuntivo quando serve… Perché non ci riescono? Perché  sono arrivati a ragionare come un certo prof che ritiene l’uso del congiuntivo importante come sapere il funzionamento del termosifone?
Sarà  che vengo da studi classici e magari ci faccio più caso, sarà che ormai Totti e Costantino scrivono libri, ma si può  essere ingegneri e contemporaneamente usare il congiuntivo? O bisogna accontentarsi di un po’ di congiuntivite ogni tanto? [4]

Le parole di questo post non sono mie. Le fonti sono:
[1] Cesare Marchi, Morte del congiuntivo, in Impariamo l’italiano, Rizzoli, Milano, 1984, p. 87
[2] Beppe Severgini, L’italiano. Lezioni semiserie, Rizzoli, Milano, 2007, p. 149
[3] Piero Ottone, Il club esclusivo di chi usa il congiuntivo, “Venerdì di Repubblica”, 17 ottobre 2008
[4] http://forum.studentidia.org/topic/8140-notizia-di-cronaca-nera-il-cong
pesce.jpgiuntivo-e-morto.

Circa la fondatezza di queste affermazioni: oggi è il 1° aprile 2013.

Il congiuntivo è mortoultima modifica: 2013-04-01T17:22:00+02:00da cortmic
Reposta per primo quest’articolo

2 pensieri su “Il congiuntivo è morto

  1. Pingback: Nessuna preoccupazione per il CONGIUNTIVO | Il pennaiolo

  2. Pingback: io credo che mamma rai… | i discutibili

I commenti sono chiusi.